Passa ai contenuti principali

Le ore contate

 

               Nonostante l’Italia continui a confermarsi uno stato laico sembra che da certe imposizioni della Chiesa non riesca a liberarsi. Per quanto tempo ancora pensiamo che la Chiesa Cattolica possa condizionare così profondamente la vita degli italiani?

               Rispondere a questa domanda sembra pressoché impossibile, dal momento che, a oggi, le sue influenze sono ancora ben radicate nella società; basti pensare alla recente polemica intorno al DDL ZAN. Per capire meglio: questa legge richiede “misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”, inoltre viene anche richiesto di istituire una giornata nazionale contro tutte le discriminazioni elencate (che dovrebbe essere il 17 maggio) e stanziare una somma di denaro da distribuire alle associazioni che promuovono gruppi ed eventi contro la violenza e le discriminazioni.

               Potrebbe sembrare una bella e sacrosanta legge dal momento che vuole estendere a tutti gli stessi diritti fondamentali, tra cui, in primis, il rispetto per quello che si decide liberamente di essere. La Chiesa, però (e con questo intendiamo per di più tutte le figure che si celano dietro al Papa), proprio qualche giorno fa, è intervenuta per esprimere il suo disaccordo nell’approvazione di tale ordinamento legislativo, sostenendo che sia in contrasto con alcuni contenuti presenti all’interno dell’accordo di revisione del Concordato.

               Trovo estremamente affascinante come questa ingerenza della Chiesa, appena descritta, possa riconoscersi nel messaggio di un’opera di diversi anni fa: mi riferisco alla “Nona ora” del 1999, una delle opere che hanno fatto più discutere in assoluto, creata dal più conosciuto e internazionale artista italiano: Maurizio Cattelan. La scultura raffigura il pontefice Giovanni Paolo II caduto a terra a causa della collisione con un meteorite.

               Per capirne meglio il messaggio è importante analizzare il titolo della scultura che è un forte riferimento a un evento cruciale della storia cattolica. Anticamente il conteggio delle ore della giornata non corrispondeva a quello corrente; noi iniziamo a contare le ore da mezzanotte, mentre una volta le ore della giornata iniziavano a essere contate dalle 6 del mattino. La “nona ora”, quindi, corrisponde alle nostre 15, orario in cui, secondo le scritture, si presume che Cristo sia morto crocifisso.

               Ricollegando quanto detto a quello che sta succedendo oggi, il meteorite che abbatte al suolo sua santità si potrebbe riferire a come la Chiesa sia sempre più vicina al crollo, a come stia sempre di più perdendo il suo potere in ambito decisionale sullo Stato italiano; tanto che è stato necessario effettuare un intervento che non ha precedenti nella storia per impedire l’approvazione di una legge.

               L’azione estrema di Sua Santità rispecchia un ulteriore elemento presente nella scultura: cioè che, nonostante faccia sempre più fatica a mantenere vive le sue tradizioni, non demorda mai, tanto che Cattelan ci presenta il pontefice aggrappato con tutte le sue forze alla croce; simbolo emblematico della religione cristiana e di tutti i comandamenti vigenti fin dall’inizio dei tempi.

               C’è chi sostenne che già dopo qualche anno dalla creazione la scultura avesse perso la sua carica provocatoria, allontanando le attenzioni da sé. Ma se questo fosse vero, oggi non saremmo qui a parlarne. La creazione di Cattelan non ha una data di scadenza, ma continuerà a essere tremendamente attuale.

               Questa sua caratteristica di poter essere “eterna” ci è ancora più evidente se la guardiamo da un punto di vista diverso: possiamo notare come non solo sia possibile ricollegarla a un fatto odierno, ma anche a uno passato. Come abbiamo già detto, il Papa che viene raffigurato è Giovanni Paolo II, cioè Papa Wojtyla, che non ebbe per niente una vita semplice tra il tentato omicidio e il Parkinson, ma nonostante questo non venne mai meno ai suoi doveri evangelici; quindi, anche se fu colpito da tremende disgrazie pesanti come un meteorite, non smise mai di combattere per quello in cui credeva, tenendosi fortemente attaccato alla fede!


               Tornando per un secondo all’argomentazione principale, questo articolo non ha intenzione di schierarsi dalla parte di chi vuole approvare la legge o da chi invece la vuole eliminare. Il suo puro scopo è quello di evidenziare che, nonostante i progressi realizzati nel corso degli anni, ci sia ancora molto da lavorare sul fronte dei diritti.

               Rimanendo sempre all’interno della Chiesa, però, c’è da ammettere che bisogna riconoscere come l’attuale Papa sia già una conquista sulla strada verso una maggiore apertura mentale che prima non era concepita. Si ricordi, a esempio, il discorso (sempre inerente alla tesi dell’articolo) sulle unioni civili fatto l’anno scorso, in cui dichiarava che “le persone omosessuali (…) sono figli di Dio e hanno diritto di essere una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili. In questo modo sono coperti legalmente.”

               Perché i bei discorsi di Francesco rimangono tali e non si trasformano in pratiche? La risposta a questa domanda la lascio a voi, ma è possibile trovarla tra le righe dell’articolo.

Fonte immagine: presa dal sito “Arte in breve” (attraverso autorizzazione)





Commenti

Post popolari in questo blog

"Potevo farlo anch'io"

                 La famosa frase titolo dell'articolo, "potevo farlo anch’io", continua a perseguitare le scene dell'arte contemporanea e degli artisti che la praticano (soprattutto l'arte concettuale ne è stata, e lo è ancora, una vittima); ma quando a questa frase si risponde "allora perché non l'hai fatto tu?" tutte le critiche cessano.                Mi sono resa conto, nel tempo, che questo genere di affermazione viene fatta da chi non riesce ad andare oltre ciò che vede con gli occhi, da coloro che semplicemente decidono di ignorare il significato profondo che si cela dietro a un orinatoio rovesciato o a una tela tagliata; la cosa sconvolgente è che questo pensiero proviene anche da persone che hanno studiato storia dell’arte e che il trasparente messaggio che si cela dietro queste opere lo dovrebbero conoscere.    ...

Un posto per le donne

                 Nel corso della storia le donne, al contrario degli uomini, hanno avuto sempre un’importanza marginale nel novero di chi aveva acquisito il diritto di essere ricordato per qualche rivoluzionaria scoperta o coraggiosa azione. Solo un paio di esempi: per la scoperta della penicillina e lo sviluppo successivo degli antibiotici ricordiamo lo scienziato Alexander Fleming, per la lotta contro la mafia pensiamo al magistrato Giovanni Falcone, e potremmo continuare per centinaia di pagine. Ma le donne in tutto questo sembrano non essere mai comprese, come se non avessero mai fatto la loro parte.                Che il genere femminile non sia quasi mai stato considerato durante la storia è un triste fatto che però non sta a significare che vanno dimenticate. Nonostante il pensiero patriarcale ancora oggi non sia scomparso, le lotte sv...

Il fascismo "Dopo l'orgia"

                La seconda parte del titolo di questo articolo non lascia spazio agli equivoci. L’opera di cui vi voglio parlare raffigura proprio il momento dopo in cui è terminato l’atto sessuale tra più di due individui: “Dopo l’orgia” di Natale Scarpa o più conosciuto con il suo nome d’arte Cagnaccio Da San Pietro, realizzata nel 1928; l’unico punto interrogativo è che cosa abbia a che fare questo evento privato con il partito fascista.                Partendo dall’opera d’arte in se, a primo sguardo non si presenta essere una lettura molto complicata, anche se non sapessimo il suo titolo, probabilmente arriveremmo alle stesse conclusioni. Il fatto che sia chiaro che la scena rappresenta il momento dopo e non prima del sesso non ci è dato solo dal fatto che le tre donne presenti siano spoglie dei loro vestiti non visibili all’interno della scena, ma per di più dai dettagli che le circondano (anche perché...