Passa ai contenuti principali

L'italiana "dimenticata" di Banksy

 


Banksy: conosciuto ovunque ma non ammirato da chiunque.

               La sua carriera iniziò nei musei di Londra installando illegalmente le sue opere nelle sale, tra le creazioni di altri artisti, o in eventi dedicati ad altri. Chi avrebbe mai pensando che sarebbe diventato lo street artist più famoso del mondo? Oggi le sue opere sono diventate iconiche; come Balloon Girl, Kissing Coppers o Devolved Parliment: lavori di cui si è parlato, discusso e criticato fin troppo nel corso degli anni. Trovo che di un’opera, però, non si sia parlato abbastanza, un’opera di cui non si ha quasi più memoria.

               Tutti conosciamo le “banksy italiane”: la sua Madonna con Pistola a Napoli e Il bambino di Venezia, opere cariche di significato che portano l’osservatore sempre a farsi domande critiche. Forse tutti non sanno che l’amante delle bombolette spray ha deliziato la nostra penisola con un terzo capolavoro: la Madonna con Coca Cola e patatine. Se non la conoscete non allarmatevi; questo murales purtroppo ebbe vita breve, ora esiste solo nelle poche fotografie che hanno fatto in tempo a catturarlo e nei ricordi di chi è passato in Via San Benedetto Croce a Spaccanapoli. Fu coperta con un altro murales di un altro street artist del luogo: un triste destino che ha accomunato diverse creazioni di Banksy.

               Prima di entrare criticamente nell’anima dello stensil, penso sia giusto fare una breve descrizione per capire di cosa stiamo parlando. La Madonna con Coca Cola e patatine è ispirata all’ Estasi della Beata Ludovica Albertoni di Gian Lorenzo Berinini, affermazione che possiamo permetterci di fare poiché, nonostante nell’opera di Banksy sia presente solo il busto della santa, la similitudine è palese: come nella scultura di marmo, la donna dello stensil ha il capo chinato all’indietro, sul volto ritroviamo gli stessi occhi chiusi e la bocca leggermente aperta, e i drappeggi dell’abito che indossa sono conformi all’opera originale, che quasi si confondono con le mani che premono sul petto.

               Al contrario l’uso esclusivo del nero, per raffigurare la donna, rende ancora più evidente un elemento che nel Bernini non riscontriamo. In giallo e in rosso possiamo notare tre chiari elementi del junk food, proprio vicino alle mani della beata, come se li avesse ancora appoggiati su di sé: un contenitore quadrato che si apre a libro per il panino, un involucro rigido per le patitine fritte e un bicchiere di cartone con coperchio e cannuccia di plastica per la bibita. Se scrutiamo questi elementi con più attenzione possiamo notare che il nostro artista non ha lasciato dubbi sulla provenienza di questi alimenti (oltre al fatto che i due colori siano già un indizio fondamentale): il recipiente dedicato alle patatine non è solo rosso, ma una leggera linea gialla rivela una lettera simbolo della multinazionale che fino al 2018 è stata al primo posto tra le catene dei fast food, la “M” di McDonald’s.

               Non si cade in errore sostenendo che la presenza di questi tre fondamentali elementi sia una critica alla multinazionale americana. Non è la prima volta che, attraverso le sue opere, il nostro artista affronta senza timore il tema del consumismo imperante: basti pensare alla sua opera in cui, in mezzo a uomini primitivi che cacciano con della lance nella natura, compaiano tre carrelli da supermercato o a quella in cui un bambino piangente viene tenuto per mano a destra da Topolino (personaggio simbolo della Disney) e a sinistra da Ronald McDonald (il clown immaginario inventato dalla catena).

               Ma perché coinvolgere un’opera così importante e conosciuta del Seicento barocco, piena di amore e spiritualità, per accostarla a un menù da pochi euro? La risposta sta nella domanda. È proprio perché è carica di purezza che Banksy la sceglie. Il panino, le patatine e la bevanda vengono considerati “cibo spazzatura”, ma nello stesso tempo non posiamo farne a meno: lo vogliamo sempre di più e ne vogliamo sempre di più, e ci piace così tanto che non prendiamo nemmeno in considerazione i danni che il suo abuso può causare alla salute.

               Si prova quasi uno stato di estasi nel sentire il suo sapore sul palato. Un’estasi così sincera e assoluta che il nostro Banksy la paragona all’estasi che la Madonna di Bernini provava nei confronti della fede.

               Il paragone è chiaro, e allo stesso tempo forte e sconvolgente, ma non sarebbe nel suo stile se il significato nascosto fosse semplicistico. Il suo obiettivo è smuoverci e farci riflettere su cosa la nostra società dedica importanza, voltando le spalle a fattori di cui dovremmo avere più rispetto, come, ad esempio, lo spirito umano e l’amore disinteressato.


Fonte immagine: sito internet "Libero Pensiero, quotidiano indipendente online"

Commenti

Post popolari in questo blog

"Potevo farlo anch'io"

                 La famosa frase titolo dell'articolo, "potevo farlo anch’io", continua a perseguitare le scene dell'arte contemporanea e degli artisti che la praticano (soprattutto l'arte concettuale ne è stata, e lo è ancora, una vittima); ma quando a questa frase si risponde "allora perché non l'hai fatto tu?" tutte le critiche cessano.                Mi sono resa conto, nel tempo, che questo genere di affermazione viene fatta da chi non riesce ad andare oltre ciò che vede con gli occhi, da coloro che semplicemente decidono di ignorare il significato profondo che si cela dietro a un orinatoio rovesciato o a una tela tagliata; la cosa sconvolgente è che questo pensiero proviene anche da persone che hanno studiato storia dell’arte e che il trasparente messaggio che si cela dietro queste opere lo dovrebbero conoscere.                Non ho ancora trovato una spiegazione al fatto che nonostante sembra che oggi ci siamo abituati a conoscere il part

Le diverse Marilyn

                 “Cosa indossi per andare a dormire?” “Solo due gocce di Chanel N. 5”: ecco la frase iconica di una delle donne considerate tra le più belle e sensuali dei nostri tempi.                Fin da giovanissima Marilyn Monroe è entrata nel mondo dello spettacolo come attrice, cantante e soprattutto come modella, tanto che, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico a vent’anni, aveva già posato davanti agli obiettivi per diverse volte. La sua celebrità la deve molto al film di Bill Wilder del 1955 “Quando la moglie va in vacanza”, nel quale ritroviamo la famosissima posa della gonna che si alza per un getto d’aria creato dal passaggio della metropolitana proveniente dalle griglie di ventilazione nel marciapiede e lei che cerca di tirare il tessuto svolazzante verso in basso con le mani per coprirsi la biancheria intima.                Un personaggio così mediatico che, a partire da quando era in vita fino ai giorni più recenti, la sua figura non è sfuggita al